Immergiti nel mondo della scala maggiore armonica: comprendi i suoi modi , , e gli accordi. Esplora le sue applicazioni nel jazz, nella fusion e nelle colonne sonore cinematografiche, confrontandolo con altre scale. Scopri brani importanti che mettono in risalto il suo suono unico.
Definizione e caratteristiche della scala maggiore armonica
La scala maggiore armonica è una scala musicale unica che combina elementi sia della scala maggiore che della scala minore armonica. È caratterizzata dalla sua caratteristica struttura a intervalli, che la distingue dalle altre scale.
Combinazione di scale maggiori e minori armoniche
La Scala Maggiore Armonica è formata combinando le note della Scala Maggiore con le note della Scala Minore Armonica. In questo modo, crea una scala che ha sia tonalità maggiori che minori. Questa combinazione si traduce in una scala dal suono ricco e complesso, che offre un’ampia gamma di possibilità musicali.
Struttura di intervalli distintiva
La struttura degli intervalli della scala armonica maggiore è ciò che le conferisce il suo carattere unico. È costruito utilizzando una formula specifica che comporta l’alterazione di determinati intervalli della scala maggiore. La formula per costruire la Scala Maggiore Armonica è la seguente:
- Inizia con la scala maggiore.
- Abbassa il 3° grado della scala maggiore di mezzo tono.
- Abbassa il 6° grado della scala maggiore di mezzo tono.
Questa alterazione degli intervalli crea una scala che ha una terza maggiore, una sesta minore e una settima maggiore. Questa caratteristica struttura di intervalli è ciò che distingue la scala armonica maggiore dalle altre scale e le conferisce il suo suono distinto.
Nella tonalità di Do maggiore, la scala armonica maggiore dovrebbe essere costruita come segue:
C – RE – MI – FA – SOL – LA – B
Come puoi vedere, il 3° grado della scala (E) è stato abbassato a Eb e il 6° grado della scala (A) è stato abbassato a Lab. Questa alterazione degli intervalli conferisce alla scala armonica maggiore la sua tonalità unica.
Comprendere le e caratteristiche della scala maggiore armonica è essenziale per i musicisti che desiderano esplorare le sue varie applicazioni e incorporarla nelle loro composizioni. Nelle sezioni seguenti approfondiremo la costruzione della scala, i suoi modi, gli accordi da essa derivati, gli usi comuni, le tecniche di improvvisazione, i brani importanti che la utilizzano e un confronto con altre scale . Quindi, continuiamo la nostra esplorazione del viaggio nella scala maggiore armonica!
Costruzione della Scala Maggiore Armonica
La scala Maggiore armonica è una scala musicale unica e accattivante che combina elementi delle scale Maggiore e Minore armonica. È caratterizzata dalla sua caratteristica struttura a intervalli, che la distingue dalle altre scale. In questa sezione esploreremo la formula per costruire la scala Maggiore armonica e forniremo un esempio in Do maggiore per illustrarne la costruzione.
Formula per costruire la scala
Per costruire la scala Maggiore armonica, seguiamo una formula specifica che prevede l’alterazione di alcuni intervalli della scala Maggiore. La formula è la seguente:
- Inizia con la scala maggiore: C – D – E – F – G – A – B – C
- Appiattisci il 3° grado della scala maggiore di un semitono: C – D – E♭ – F – G – A – B – C
- Appiattisci il 6° grado della scala maggiore di un semitono: C – D – E♭ – F – G – A♭ – B – C
Applicando queste alterazioni alla scala Maggiore, creiamo la scala Maggiore armonica. È importante notare che questa formula può essere applicata a qualsiasi scala Maggiore per ottenere la sua controparte Maggiore armonica.
Esempio in do maggiore
Diamo uno sguardo più da vicino a come viene costruita la scala armonica maggiore utilizzando l’esempio di Do maggiore. La scala di Do maggiore è composta dalle seguenti note: C – D – E – F – G – A – B – C.
Per trasformare la scala di Do Maggiore nella scala Maggiore armonica, dobbiamo appiattire il 3° e il 6° grado. Applicando la formula discussa in precedenza, otteniamo le seguenti note per la scala Maggiore Armonica in C:
DO – RE – MI♭ – FA – SOL – LA♭ – SI – DO
Come puoi vedere, il 3° grado (MI) e il 6° grado (LA) sono stati appiattiti di un semitono, ottenendo il suono unico della scala armonica maggiore.
In sintesi, la costruzione della scala Maggiore armonica comporta l’alterazione di intervalli specifici della scala Maggiore. Appiattendo il 3° e il 6° grado, creiamo una scala che combina elementi delle scale Maggiore e Minore armonica. La formula per costruire la scala armonica maggiore può essere applicata a qualsiasi scala maggiore, consentendo ai musicisti di esplorare il suo suono affascinante in diverse tonalità.
Puoi vedere la costruzione della scala Maggiore armonica nella tabella seguente:
Laurea | Do maggiore | Armonica Maggiore |
---|---|---|
1 | C | C |
2 | D | D |
3 | E | E♭ |
4 | F | F |
5 | G | G |
6 | A | A♭ |
7 | B | B |
8 | C | C |
Confrontando le due scale, si possono osservare chiaramente le alterazioni apportate al 3° e 6° grado della scala Maggiore armonica, conferendole il suo carattere distinto.
Nella sezione successiva, approfondiremo i vari modi derivati dalla scala Maggiore armonica, esplorandone le qualità e le applicazioni uniche.
Modi scala maggiore armonica
La scala maggiore armonica è una scala musicale unica e versatile, ampiamente utilizzata in vari generi musicali. Uno dei motivi della sua popolarità è l’esistenza di diversi modi all’interno della scala, ciascuno con le proprie caratteristiche e il proprio suono distinti. In questa sezione esploreremo le diverse modalità della scala maggiore armonica e capiremo come possono essere utilizzate nelle composizioni musicali.
Modalità Ionian b6
Il modo ionico b6 è il primo modo della scala maggiore armonica. È anche conosciuta come scala maggiore si6 o scala minore jazz. Questo modo ha una tonalità maggiore con sesto grado abbassato rispetto al modo ionico della scala maggiore. Il sesto grado appiattito conferisce un suono unico ed esotico che può aggiungere sapore alle composizioni.
Modalità Dorian b5
Il modo Dorico si5 è il secondo modo della scala maggiore armonica. Viene anche chiamata scala frigia n. 4 o scala minore jazz con una quinta bemolle. Questo modo ha una tonalità minore con un quinto grado abbassato rispetto al modo dorico della scala maggiore. Il quinto grado appiattito conferisce un suono più scuro e misterioso, rendendolo un’ottima scelta per creare tensione nelle composizioni.
Modalità frigio b4
Il modo frigio si4 è il terzo modo della scala maggiore armonica. È anche conosciuta come scala frigia dominante o scala frigia alterata. Questo modo ha una tonalità dominante con un quarto grado abbassato rispetto al modo frigio della scala maggiore. Il quarto grado appiattito conferisce un suono forte ed esotico che è spesso associato al Medio Oriente e musica flamenca.
Modalità Lidia b3
Il modo Lidia b3 è il quarto modo della scala maggiore armonica. Viene anche chiamata scala aumentata Lidia o scala Lidia n. 9. Questo modo ha una tonalità maggiore con un terzo grado abbassato rispetto al modo lidio della scala maggiore. Il terzo grado appiattito gli conferisce un suono unico e sognante che può aggiungere un tocco di luminosità e tensione alle composizioni.
Modalità mixolidiano b2
Il modo misolidio b2 è il quinto modo della scala maggiore armonica. È anche conosciuta come scala Frigia dominante b4 o scala Mixolydian #11. Questo modo ha una tonalità dominante con un secondo grado abbassato rispetto al modo mixolidio della scala maggiore. Il secondo grado appiattito conferisce un suono blues ed esotico che viene spesso utilizzato nella musica jazz e fusion.
Modalità Eolie b1
Il modo Eoliano b1 è il sesto modo della scala maggiore armonica. Viene anche chiamata scala Locrese naturale 2 o scala Eoliana n. 7. Questo modo ha una tonalità minore con un primo grado abbassato rispetto al modo eoliano della scala maggiore. Il primo grado appiattito conferisce un suono oscuro e misterioso che può creare un senso di tensione e suspense nelle composizioni.
Modalità Locrian bb7
Il modo locrese bb7 è il settimo modo della scala maggiore armonica. È anche conosciuta come scala Locriana diminuita o scala Locriana n. 2. Questo modo ha una tonalità diminuita con un settimo grado doppiamente ribassato rispetto al modo locrese della scala maggiore. Il settimo grado ribassato gli conferisce un suono dissonante e instabile che viene spesso utilizzato per creare tensione e risoluzione nelle composizioni.
In sintesi, la scala maggiore armonica offre un’ampia gamma di modalità che possono essere utilizzate in varie composizioni musicali. Ciascuna modalità ha le sue caratteristiche e il suo suono unici, consentendo a compositori e musicisti di creare melodie e armonie diverse e interessanti. Che si tratti del suono esotico del modo Ionico si6 o del suono oscuro e misterioso del modo Locrese sib7, i modi armonici della scala maggiore forniscono una ricca tavolozza di possibilità musicali.
Accordi scala armonica maggiore
La scala maggiore armonica è una scala musicale unica e versatile composta da una sequenza specifica di intervalli. È caratterizzato dalla sua distinta combinazione di scale maggiori e minori armoniche, che gli conferiscono un suono ricco e colorato. In questa sezione esploreremo gli accordi derivati dalla scala maggiore armonica e come possono essere utilizzati in vari contesti musicali.
Triadi derivate dalla scala
Le triadi sono accordi di tre note che costituiscono il fondamento dell’armonia nella musica. Sono costruiti impilando le terze una sopra l’altra, utilizzando le note di una determinata scala. Nel caso della scala maggiore armonica, si possono derivare quattro triadi: la triade maggiore, la triade minore, la triade aumentata e la triade diminuita.
- La triade maggiore è costruita prendendo la prima, la terza e la quinta nota della scala. Ad esempio, nella tonalità di Do armonico maggiore, la triade di Do maggiore sarebbe composta dalle note Do, Mi e Sol.
- La triade minore si forma abbassando di mezzo tono la terza nota della triade maggiore. Utilizzando lo stesso esempio, la triade di Do minore sarebbe Do, Mi♭ e Sol.
- La triade aumentata viene creata alzando di mezzo tono la quinta nota della triade maggiore. Nella tonalità di Do armonico maggiore, la triade di Do aumentata sarebbe Do, Mi e Sol♯.
- La triade diminuita si forma abbassando di mezzo tono sia la terza che la quinta nota della triade maggiore. Nella tonalità di Do armonico maggiore, la triade diminuita di Do sarebbe Do, Mi♭ e Sol♭.
Queste triadi forniscono una solida base per armonizzare le melodie e creare progressioni di accordi nel contesto della scala maggiore armonica. Possono essere utilizzati per trasmettere emozioni e stati d’animo diversi, a seconda di come vengono utilizzati in una composizione musicale.
Accordi di settima derivati dalla scala
Gli accordi di settimo, come suggerisce il nome, sono accordi di quattro note che aggiungono una nota aggiuntiva sopra le triadi. Sono comunemente usati nel jazz e in altri generi per aggiungere complessità e tensione alle progressioni di accordi. Nella scala maggiore armonica, ci sono quattro accordi di settima che possono essere derivati da essa: l’accordo di settima maggiore, l’accordo di settima minore, l’accordo di settima di dominante e l’accordo di settima semidiminuito.
- L’accordo di settima maggiore si forma aggiungendo la settima nota della scala alla triade maggiore. Ad esempio, nella tonalità di Do armonico maggiore, l’accordo di Do maggiore settima sarebbe composto dalle note Do, Mi, Sol e Si.
- L’accordo di settima minore viene creato abbassando di mezzo tono la terza e la settima nota dell’accordo di settima maggiore. Usando lo stesso esempio, l’accordo di Do minore settima sarebbe Do, Mi♭, Sol e Si♭.
- L’accordo di settima di dominante si forma abbassando la terza nota dell’accordo maggiore di settima di un semitono e abbassando la settima nota di un tono intero. Nella tonalità di Do armonico maggiore, l’accordo di Do settima dominante sarebbe Do, Mi, Sol e Si♭.
- L’accordo di settima diminuito a metà viene creato abbassando la terza e la quinta nota dell’accordo minore di settima di un semitono e abbassando la settima nota di un tono intero. Nella tonalità di Do armonico maggiore, l’accordo di settima semidiminuito di Do sarebbe Do, Mi♭, Sol♭ e Si♭.
Questi accordi di settima aggiungono complessità e colore alle progressioni di accordi, consentendo composizioni musicali più espressive e dinamiche. Possono essere utilizzati in una varietà di generi, tra cui jazz, fusion e persino colonne sonore per film e TV.
Usi comuni della scala maggiore armonica
Applicazione di musica jazz e fusion
Quando si tratta di musica jazz e fusion, la scala maggiore armonica è uno strumento prezioso per i musicisti che desiderano aggiungere una svolta interessante alle loro composizioni e improvvisazioni. La struttura unica degli intervalli e il suono distinto di questa scala la rendono una delle preferite da molti musicisti jazz e fusion.
Uno dei motivi principali per cui la scala maggiore armonica è così popolare nel jazz è la sua capacità di creare tensione e risoluzione. La scala contiene una terza maggiore, una quinta perfetta e una settima maggiore, che le conferiscono un suono brillante ed edificante. Ciò lo rende perfetto per creare tensione che può essere risolta passando a un accordo o una scala diversa.
Nell’improvvisazione jazz, i musicisti spesso usano la scala maggiore armonica per creare linee melodiche che aggiungono colore e profondità ai loro assoli. Incorporando gli intervalli distintivi della scala, come il secondo aumentato tra il secondo e il terzo grado, i musicisti possono creare colpi di scena melodici inaspettati ed emozionanti che catturano l’attenzione dell’ascoltatore.
Inoltre, la scala maggiore armonica può essere utilizzata per armonizzare gli accordi nelle composizioni jazz. Combinando la scala con altri dispositivi armonici, come estensioni e alterazioni degli accordi, i musicisti possono creare progressioni di accordi ricche e complesse che conferiscono alle loro composizioni un sapore unico.
Nella musica fusion, che fonde elementi di jazz, rock e altri generi, anche la scala maggiore armonica è ampiamente utilizzata. La sua versatilità consente ai musicisti di sperimentare diverse tonalità e creare interessanti progressioni armoniche che spingono i confini dei generi musicali tradizionali. La caratteristica struttura a intervalli della scala aggiunge un tocco di complessità e raffinatezza alle composizioni fusion, facendole risaltare dalla massa.
Applicazione per colonne sonore di film e TV
La scala maggiore armonica non è limitata solo alla musica jazz e fusion; trova il suo posto anche nel mondo delle colonne sonore cinematografiche e televisive. I compositori spesso si rivolgono a questa scala per creare paesaggi musicali unici ed evocativi che migliorano la narrazione e l’impatto emotivo di una scena.
Nelle colonne sonore cinematografiche e televisive, la scala maggiore armonica può essere utilizzata per evocare un’ampia gamma di emozioni, dalla gioia e trionfo al mistero e alla tensione. Il suo suono distinto e la struttura degli intervalli consentono ai compositori di creare melodie e armonie che risuonano con gli elementi visivi sullo schermo.
Ad esempio, in una scena ricca di azione, la scala maggiore armonica può essere utilizzata per creare melodie energiche e potenti che migliorano l’eccitazione e l’intensità delle immagini. D’altro canto, in una scena piena di suspense o misteriosa, il secondo intervallo aumentato della scala può essere utilizzato per creare un’atmosfera inquietante e inquietante.
Inoltre, la scala maggiore armonica è spesso combinata con altre tecniche musicali, come l’orchestrazione e l’arrangiamento, per creare un’esperienza musicale coesa e coinvolgente. I compositori possono utilizzare la scala come base per costruire progressioni di accordi complesse o come fonte di materiale melodico che viene successivamente sviluppato e ampliato.
Scala maggiore armonica nell’improvvisazione
Quando si tratta di improvvisazione, la scala maggiore armonica offre ai musicisti una vasta gamma di possibilità da esplorare. Comprendendo come individuare i toni degli accordi e applicando il cromatismo, i musicisti possono creare assoli espressivi e accattivanti che sfruttano le caratteristiche uniche di questa scala.
Individuazione dei toni di accordo
Una delle tecniche chiave nell’improvvisazione è prendere di mira i toni degli accordi. I toni dell’accordo sono le note che compongono un accordo particolare e forniscono le basi per l’armonia di un brano. Enfatizzando queste note nei nostri assoli, possiamo creare un forte senso di connessione melodica con gli accordi sottostanti.
Nel contesto della scala maggiore armonica, puntare i toni dell’accordo implica identificare i toni dell’accordo dell’armonia sottostante e usarli come punti di enfasi nella nostra improvvisazione. Ad esempio, se stiamo suonando su un accordo di Cmaj7, i toni dell’accordo sarebbero C, E, G e B. Concentrandoci su queste note e usandole come punti di inizio e fine per le nostre frasi, possiamo creare un senso di risoluzione e coesione musicale.
Applicazione del cromatismo
Il cromatismo è l’uso di note al di fuori della tonalità o scala data per creare tensione e interesse nei nostri assoli. Nel contesto della scala maggiore armonica, il cromatismo può essere utilizzato per aggiungere colore e spezie alla nostra improvvisazione.
Un modo per applicare il cromatismo è attraverso l’uso di toni cromatici passanti. Si tratta di note che non fanno parte della scala ma vengono utilizzate come breve nota di passaggio tra due toni della scala. Ad esempio, se stiamo suonando nella tonalità di Do maggiore e vogliamo aggiungere cromatismo, possiamo incorporare la nota Do# come tono di passaggio tra Do e Re. Questo crea una sottile tensione e aggiunge un sapore unico alla nostra improvvisazione.
Un altro modo per applicare il cromatismo è attraverso l’uso di toni di approccio cromatico. Si tratta di note che non fanno parte della scala o dell’accordo ma vengono utilizzate per avvicinarsi a una nota target da un semitono sopra o sotto. Ad esempio, se nella nostra improvvisazione puntiamo alla nota MI, possiamo avvicinarci ad essa dalla nota MIb o FA. Ciò crea un senso di tensione e risoluzione mentre ci muoviamo verso la nota target.
Combinando l’ottimizzazione dei toni degli accordi con l’applicazione del cromatismo, i musicisti possono creare assoli dinamici ed espressivi che mettono in mostra la versatilità della scala maggiore armonica. La capacità di navigare attraverso la scala enfatizzando i toni dell’accordo e incorporando il cromatismo consente un’ampia gamma di possibilità melodiche.
In sintesi, quando si improvvisa con la scala maggiore armonica, è essenziale prendere di mira i toni dell’accordo dell’armonia sottostante e usarli come punti di enfasi nei nostri assolo. Inoltre, l’applicazione del cromatismo aggiunge tensione, colore e interesse alla nostra improvvisazione. Incorporando queste tecniche, i musicisti possono sbloccare tutto il potenziale della scala maggiore armonica e creare assoli accattivanti e coinvolgenti.
Brani notevoli che utilizzano la scala maggiore armonica
La scala armonica maggiore è stata ampiamente utilizzata in vari generi musicali, mettendo in mostra il suo suono distintivo e la sua versatilità. Esploriamo due brani importanti che esemplificano l’utilizzo di questa scala: “Spain” di Chick Corea e “Giant Steps” di John Coltrane.
“Spagna” di Chick Corea
“Spain” è una composizione jazz fusion scritta da Chick Corea e originariamente registrata dalla sua band Return to Forever. Questo pezzo iconico mette in mostra le ricche armonie e le possibilità melodiche della scala armonica maggiore.
In “Spain”, Chick Corea incorpora magistralmente la scala armonica maggiore per creare un paesaggio musicale vibrante e dinamico. La composizione inizia con una melodia vivace e ritmata che attinge fortemente dalla distinta struttura degli intervalli della scala armonica maggiore. I caratteristici intervalli di terza maggiore e settima minore della scala aggiungono un sapore unico alle linee melodiche, creando un’esperienza di ascolto coinvolgente e accattivante.
Man mano che la canzone procede, Chick Corea esplora diverse progressioni armoniche e voci di accordi derivate dalla scala armonica maggiore. Ciò consente trame armoniche intricate e colorate che migliorano la musicalità complessiva del pezzo. La scala armonica maggiore funge da base sia per le improvvisazioni melodiche che per le progressioni di accordi sottostanti, dimostrando la sua versatilità e potenziale creativo.
“Spain” è diventato uno standard jazz ed è spesso eseguito da musicisti di tutto il mondo. Il suo utilizzo della scala armonica maggiore non solo ha influenzato innumerevoli musicisti jazz, ma ha anche ispirato ulteriori esplorazioni e sperimentazioni con questa scala unica in altri generi musicali.
“Passi da gigante” di John Coltrane
Un’altra composizione degna di nota che mette in mostra l’utilizzo della scala maggiore armonica è “Giant Steps” del leggendario sassofonista John Coltrane. Questo brano jazz innovativo è noto per la sua complessa struttura armonica e le impegnative progressioni di accordi.
In “Giant Steps”, John Coltrane spinge i confini dell’armonia jazz tradizionale incorporando rapidi cambi di accordi e progressioni armoniche non convenzionali. La scala armonica maggiore gioca un ruolo significativo nella struttura armonica della composizione, fornendo un approccio fresco e innovativo all’improvvisazione e alla composizione.
La progressione principale di “Giant Steps” si basa su una serie di intervalli di terza maggiore, creando un senso di tensione armonica e movimento in avanti. Questa struttura armonica unica consente l’esplorazione creativa dei modi della scala maggiore armonica e delle loro caratteristiche distintive.
Le sezioni di improvvisazione in “Giant Steps” offrono ampie opportunità ai musicisti di mostrare il proprio virtuosismo e creatività. La scala armonica maggiore funge da base per le improvvisazioni melodiche, consentendo ai musicisti di affrontare i complessi cambiamenti di accordi con fluidità ed espressività.
“Giant Steps” è diventato una pietra miliare nella musica jazz e ha influenzato generazioni di musicisti. Il suo utilizzo della scala armonica maggiore ha ampliato le possibilità dell’armonia jazz e ha ispirato ulteriori esplorazioni e sperimentazioni all’interno del genere.
Confronto della scala maggiore armonica con altre scale
Quando si tratta di comprendere la scala maggiore armonica, è importante notare la sua unicità e come differisce dalle altre scale. In questa sezione esploreremo i confronti tra la scala armonica maggiore e la scala maggiore, nonché la scala minore armonica.
Scala Maggiore armonica vs. Scala Maggiore
La Scala Maggiore Armonica può essere vista come una scala ibrida che combina elementi sia della Scala Maggiore che della Scala Minore Armonica. Sebbene la scala maggiore sia una scala ampiamente utilizzata in musica, la scala maggiore armonica aggiunge un tocco in più con la sua caratteristica struttura a intervalli.
Una differenza notevole tra la Scala Maggiore Armonica e la Scala Maggiore è la presenza di un sesto grado abbassato. Nella Scala Maggiore il sesto grado è una sesta maggiore sopra la tonica, mentre nella Scala Maggiore Armonica è abbassato di mezzo tono. Questa alterazione conferisce alla scala armonica maggiore un suono unico che la distingue dalla scala maggiore.
Un’altra differenza sta negli accordi derivati da queste scale. La scala armonica maggiore produce qualità di accordo diverse rispetto alla scala maggiore. Ad esempio, nella tonalità di Do maggiore, le triadi derivate dalla scala maggiore sono Do maggiore, Re minore, Mi minore, Fa maggiore, Sol maggiore, La minore e Si diminuito. Tuttavia, quando applichiamo la scala armonica maggiore, gli accordi da essa derivati sono Do maggiore, Re minore, Mi diminuito, Fa maggiore, Sol maggiore, La minore e Si maggiore. Notare il cambiamento nel terzo grado della scala, dove l’accordo di Mi minore nella scala maggiore diventa Mi diminuito nella scala maggiore armonica.
Scala Maggiore armonica e Scala Minore armonica
Sebbene la scala armonica maggiore condivida alcune somiglianze con la scala armonica minore, sono distinte nella struttura degli intervalli e nelle qualità degli accordi. La scala minore armonica è nota per il suo settimo grado rialzato, unico nel suo genere, che aggiunge tensione e crea un forte tono principale che riporta alla tonica.
D’altra parte, la scala armonica maggiore ha un approccio diverso. Invece di alzare il settimo grado, lo mantiene come settima maggiore sopra la tonica. Questa alterazione conferisce alla scala una tonalità più brillante e maggiore rispetto alla scala minore armonica.
Anche le qualità degli accordi derivati da queste scale differiscono. Nella tonalità di La minore armonica, gli accordi derivati dalla scala sono La minore, Si diminuita, Do maggiore, Re minore, Mi maggiore, Fa maggiore e Sol# diminuita. Tuttavia, quando applichiamo la scala armonica maggiore, gli accordi da essa derivati sono A maggiore, Si diminuito, Do maggiore, Re minore, Mi diminuito, Fa maggiore e Sol# diminuito. Qui possiamo vedere il cambiamento nel terzo e sesto grado della scala, dove l’accordo di Mi maggiore nella scala minore armonica diventa Mi diminuito nella scala maggiore armonica.
In sintesi, la scala armonica maggiore si distingue sia dalla scala maggiore che dalla scala minore armonica per la sua struttura di intervalli unica e le qualità degli accordi. Incorporando elementi di entrambe le scale, offre un suono fresco e distintivo che può essere utilizzato in vari contesti musicali.
Per visualizzare meglio le differenze tra queste scale, diamo un’occhiata alla tabella seguente:
Scale | Maggiore 6° Grado | 7° Grado | Qualità degli accordi |
---|---|---|---|
Scala Maggiore | Maggiore | Maggiore | I, ii, iii, IV, V, vi, vii(dim) |
Armonica Maggiore | Minor | Maggiore | I, ii, iii(dim), IV, V, vi, VII |
Minore armonico | Minor | Maggiore (sollevato) | i, ii(dim), III+, iv, V, VI, vii(dim) |
Confrontando gli intervalli e le qualità degli accordi, possiamo vedere chiaramente le caratteristiche distintive di ciascuna scala. Questa conoscenza può essere preziosa quando si compone, improvvisa o si analizza musica che incorpora la scala maggiore armonica.